
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2009, n. 158 del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 26 giugno 2009 recante Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici ha, finalmente, date maggiori certezze in merito alla metodologia di calcolo per le diagnosi energetiche degli edifici e per la certificazione.
Le linee guida nazionali per la certificazione energetica sono dirette principalmente alle Regioni che non hanno ancora legiferato in materia di certificazione energetica, anche se in caso di legiferazione regionale questa prevarrà su quella nazionale.
La targa energetica darà indicazioni sia sulle prestazioni dell'involucro che sul rendimento medio dell'impianto.
Per gli immobili di quadratura superiore a 200mq diviene obbligatoria l'indicazione delle performance dell'involucro in relazione alla climatizzazione estiva.
Dal 2010 diviene obbligatorio, per le nuove costruzioni, raggiungere almeno la classe energetica C.
Viene lasciato ampio margine di movimento alle Regioni per quanto concerne nelle modalità di raccordo con le normative regionali già in vigore.
Le linee guida nazionali per la certificazione energetica sono dirette principalmente alle Regioni che non hanno ancora legiferato in materia di certificazione energetica, anche se in caso di legiferazione regionale questa prevarrà su quella nazionale.
La targa energetica darà indicazioni sia sulle prestazioni dell'involucro che sul rendimento medio dell'impianto.
Per gli immobili di quadratura superiore a 200mq diviene obbligatoria l'indicazione delle performance dell'involucro in relazione alla climatizzazione estiva.
Dal 2010 diviene obbligatorio, per le nuove costruzioni, raggiungere almeno la classe energetica C.
Viene lasciato ampio margine di movimento alle Regioni per quanto concerne nelle modalità di raccordo con le normative regionali già in vigore.
Nessun commento:
Posta un commento