martedì 11 agosto 2009

55%: NO AQE per SOSTITUZIONE CALDAIE

(Fonte: www.edilportale.com)

Detrazione 55%: per la sostituzione della caldaia NON serve più l'attestato di certificazione energetica
Il Senato ha approvato il disegno di legge su "Disposizioni per lo sviluppo e l`internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia".
Tale piano deve contenere, tra l`altro, misure volte ad assicurare la promozione di nuova edilizia a rilevante risparmio energetico e la riqualificazione energetica degli edifici esistenti; il riordino del sistema degli incentivi, agevolazioni a favore della ricerca, sviluppo e innovazione.

L'art. 31 (Semplificazione di procedure), attraverso la modifica del comma 24 dell'art. 1 della Legge Finanziaria 2008, ha soppresso l'obbligo di redazione dell'attestato di certificazione energetica per usufruire delle detrazioni del 55% "per interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione".
Con l'entrata in vigore del provvedimento (14 agosto), quindi, per avvalersi delle agevolazioni fiscali per la sostituzione della caldaia sarà sufficiente attestare la rispondenza dell'intervento ai requisiti previsti.

Si fa presente, tuttavia, che ai sensi delle Linee Guida nazionali per la Certificazione Energetica, approvate con Decreto 26 giugno 2009, l'attestato di certificazione energetica DEVE essere aggiornato a seguito di: installazione di sistemi di produzione con rendimenti più alti di almeno il 5% rispetto ai sistemi preesistenti.
Si attende, inoltre, che il sito dell'ENEA venga aggiornato, probabilmente con un nuovo allegato di procedura semplificata.

4 commenti:

  1. Gentilissima Ing. Chiara Fascioli, sono un installatore della provincia di Pistoia che deve sostituire una caldaia in un condominio della potenzialità di 130 KW. Stando a quello che Lei ha evidenziato, non occorre più la certificazione energetica se installo una caldaia della stessa potenzialità a condensazione ? O superando i 116 KW è sempre necessaria. La ringrazio anticipatamente.

    RispondiElimina
  2. vorrei eseguire un intervento di isolamento a cappotto, rispettando il valore di U richiesto (da 1-1-2010 U=0,24 in zona E). Per la pratica del 55% mi sembra sia necessario acquisire l'ACE secondo la metodologia approvata dalla Regione Piemonte (art 5 DM 19-2-07). E' possibile invece produrre l'AQE, utilizzando il sistema di calcolo semplificato dell'all G dello stesso DM? La differenza sta nel pagamento di un ACE eseguito da un professionista iscritto alle liste della Regione. Grazie per la risposta.

    RispondiElimina
  3. @ andrea mostardini: mi scuso se rispondo solamente adesso, ma non avevo visto prima...Un discorso è la detrazione fiscale, un altro sono gli obblighi di legge. Non servirebbe l'attestato per accedere alla detrazione del 55%, anche se poi servirà che un tecnico asseveri le caratteristiche della caldaia (ossia che essa sia a condensazione). A livello normativo, invece, si deve produrre la legge 10/91 come modificata dal D. Lgs 192/05 e dal 311/06, allegando altresì una diagnosi energetica dell'edificio. Saluti

    RispondiElimina
  4. @ carlo: per accedere alla detrazione del 55% deve fare compilare on line sul sito dell'enea da un tecnico abilitato (in quanto deve asseverare il valore della trasmittanza finale della parete) l'Allegato A.
    Un lavoro analogo in Regione Piemonte per un cappotto serve la DIA, per cui alla fine lavori le chiederanno la certificazione energetica.
    Saluti

    RispondiElimina